maschio-mani-sui-tasti-del-pianoforte-primo-piano-di-un-bellissimo-sfondo-colorato-il-concetto-di-attivita-musicale.jpeg
logo comune carini testo bianco

Jonathan Livingston odv

via P. Novlli 9 Carini (PA)

Contatti

cittametropolitana-1-480x480-photoroom
logo jonathan livingston png

whatsapp

jonathanlivingstoncarini@gmail.com

CARINI

JAZZ 

FESTIVAL

CASTELLO DI CARINI

studentessa-che-suona-il-violino.jpeg

25 LUGLIO

ROBERTO GATTO QUARTET

ROBERTO GATTO

ALESSANDRO PRESTI

ALFONSO SANTIMONE

GABRIELE EVANGELISTA

ORE 21.30 - ATRIO DEL CASTELLO DI CARINI

donna-che-suona-una-chitarra-scuola-di-musica.jpeg

26 LUGLIO

open act ALESSANDRO PANICOLA

HERMON MEHARI QUINTET

HERMON MEHARI

PETER SCLAMB

ALESSANDRO LANZONI

LUCA FATTORINI

ZAC MORROW

ORE 21.30 - ATRIO DEL CASTELLO DI CARINI

  • Carini Jazz Festival, l'evento musicale che ha segnato profondamente la storia culturale della Sicilia, alla sua 14esima edizione, tornato lo scorso anno con rinnovato splendore nell'incantevole cornice del Castello di Carini. Dopo decenni di silenzio, questo prestigioso festival internazionale è tornato a far vibrare le antiche mura del castello con le note più pure e autentiche del jazz mondiale.
  • Uno scenario più suggestivo e appropriato per celebrare la grande musica jazz del Castello di Carini. Questo magnifico maniero medievale, con la sua storia millenaria e la sua architettura mozzafiato, offre un'atmosfera unica e irripetibile che trasforma ogni concerto in un'esperienza indimenticabile. Le antiche pietre del castello sembrano risuonare in armonia con le note jazz, creando un dialogo affascinante tra passato e presente, tra tradizione siciliana e cultura musicale internazionale. La location non è solo uno sfondo scenografico, ma diventa parte integrante dell'esperienza musicale, amplificando le emozioni e creando quella magia che solo la combinazione tra grande musica e luoghi storici può generare. Ogni sera, quando le luci si accendono e la musica inizia a riempire l'aria, il Castello di Carini si trasforma in un tempio del jazz, accogliendo appassionati e curiosi in un viaggio sonoro che attraversa continenti e culture.
  • Il Carini Jazz Festival si distingue per la qualità eccezionale dei suoi artisti, selezionati con cura per offrire al pubblico un panorama completo e variegato del jazz contemporaneo. Il festival ospita musicisti italiani, europei e d'oltreoceano, creando un melting pot culturale che riflette la natura universale del linguaggio jazzistico. Tra i protagonisti delle recenti edizioni spiccano nomi di assoluto prestigio come Roberto Gatto, uno dei batteristi più apprezzati e innovativi della scena jazz italiana e internazionale, che con il suo quartetto d'eccezione composto da Alessandro Presti, Alfonso Santimone e Gabriele Evangelista, ha regalato al pubblico serate di pura magia musicale. Il festival ha anche ospitato il Peter Bernstein Quartet, con il celebre chitarrista americano accompagnato da Aaron Goldberg, Vicente Archer e Joe Santoro, offrendo una masterclass di jazz contemporaneo. Non mancano le contaminazioni internazionali, come dimostrato dalla presenza del Toninho Horta Trio, che ha portato sul palco del castello le atmosfere calde e avvolgenti del jazz brasiliano, con Toninho Horta, Alfredo Paixao, Pietro Toniolo e Jorge Rossy. Il festival celebra anche l'eccellenza del jazz italiano con formazioni come il Bonafede – Deidda – Cafiero Jazz Trio, composto da Salvatore Bonafede, Dario Deidda e Mimmo Cafiero, rappresentanti di spicco della scena jazzistica nazionale.
  • Un Momento di Rinascita Culturale. Il Carini Jazz Festival rappresenta molto più di una serie di concerti: è un catalizzatore di rinascita culturale per tutto il territorio. In un'epoca in cui la cultura e la musica dal vivo hanno affrontato sfide senza precedenti, il festival si pone come un faro di speranza e di continuità, dimostrando che la passione per la musica e l'impegno organizzativo possono creare eventi di qualità che arricchiscono la vita culturale di una comunità. Il festival non è solo un'occasione per ascoltare grande musica, ma anche un momento di incontro e di socializzazione, un'opportunità per riscoprire il piacere dello stare insieme e del condividere emozioni attraverso l'arte. In questo senso, ogni edizione del festival contribuisce a rafforzare il tessuto sociale e culturale del territorio, creando legami e memorie che vanno ben oltre la durata dei concerti.
  • Guardando al Futuro. Con la sua rinascita, il Carini Jazz Festival si proietta verso il futuro con ambizioni e progetti che promettono di consolidare ulteriormente la sua posizione nel panorama dei festival jazz italiani ed europei. L'impegno degli organizzatori, la qualità della proposta artistica e l'entusiasmo del pubblico sono gli ingredienti che garantiscono la continuità e la crescita di questo importante evento culturale. Il festival aspira a diventare un appuntamento fisso nel calendario degli appassionati di jazz, un evento che attiri visitatori da tutta Italia e dall'estero, contribuendo così anche alla promozione turistica del territorio siciliano. La combinazione unica tra patrimonio storico, bellezza paesaggistica e eccellenza musicale fa del Carini Jazz Festival un'esperienza irripetibile che merita di essere vissuta e condivisa.
  •